- ruota
- ruò·tas.f. FO1. organo meccanico girevole a forma di disco che trasmette il movimento mediante contatto diretto: la ruota della carrucola, la ruota del mulino2. in un veicolo, disco girevole su terreno o su rotaia, talora rivestito da uno pneumatico, che consente la locomozione: le ruote della bicicletta; ruote anteriori, posteriori; veicolo a due, a tre, a quattro ruote; cambiare, sostituire una ruota3a. CO nei conventi di clausura, cassetta cilindrica rotante su un perno, fornita di una o due aperture e inserita in una nicchia del muro presso la porta d'ingresso, che serve a far entrare o uscire oggetti di vario genere senza contatto visivo tra chi sta fuori e chi sta dentro3b. TS stor. congegno girevole, collocato un tempo nelle mura perimetrali di conventi o istituti assistenziali, in cui venivano abbandonati i neonati4. CO oggetto, forma o figura approssimativamente circolare, disco, cerchio: la ruota del sole; ruota di parmigiano, forma di tale formaggio, tipicamente circolareSinonimi: cerchio, 1disco.5. CO coda di un uccello aperta a ventaglio: la ruota del pavone, del tacchino6. CO esercizio ginnico che si esegue con una rotazione laterale del corpo compiuta appoggiandosi sulle mani, per poi ritornare alla posizione eretta di partenza: la ginnasta ha concluso il saggio con una ruota7. CO ruota panoramica8. CO pasta a forma di cerchio con raggi uniti al centro9. TS arm. nelle antiche armi da fuoco, dischetto d'acciaio mosso da un mollone che, strisciando contro una pietra focaia, sprigionava per attrito le scintille che accendevano l'innesco10. TS artig. disco rotante applicato alla parte superiore del tornio, sul quale il vasaio modella l'argilla | TS tecn. → mola11. TS mar. propulsore a pale di alcune imbarcazioni a vapore, adibite spec. alla navigazione fluviale | struttura di forma arcuata che dal culmine della chiglia arriva fino all'estremità anteriore e posteriore dello scafo di una nave12. TS stor. strumento di tortura costituito da un ampio cerchio girevole di legno, sul quale veniva legato il condannato con le ossa degli arti e del bacino fratturate | estens., il supplizio inflitto con tale strumento13. LE nel sistema tolemaico, sfera celeste: donna |...| m'apparve, accesa con quello splendore | ch'è terza luce nelle rote etterne (Boccaccio)14. BU gerg., crisi di astinenza da sostanze stupefacenti15. BU fig., il corso della vita, la successione incalzante degli eventi, il trascorrere del tempo\VARIANTI: 2rota.DATA: av. 1294.ETIMO: lat. rŏta(m).POLIREMATICHE:a ruota: loc.agg.inv.a ruota libera: loc.avv. COruota della fortuna: loc.s.f.ruota del lotto: loc.s.f. COruota del timone: loc.s.f. TS mar.ruota dentata: loc.s.f. TS mecc.ruota di frizione: loc.s.f. TS mecc.ruota direttrice: loc.s.f. TS mecc.ruota di scorta: loc.s.f. COruota libera: loc.s.f. TS mecc.ruota motrice: loc.s.f. COruota panoramica: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.